Laboratorio di formazione
Il complesso monumentale di Pieve del Vescovo permette, data la complessità delle ristrutturazioni avvenute nei secoli, di avere la disponibilità dei più diversi materiali (pietra, cotto, legno) e strutture tipologicamente differenziate, dato il diverso periodo di costruzione, per cui rappresenta un laboratorio speciale per l’attività di formazione a tutti i livelli.
A partire dall’operaio che sappia affrontare tutte le operazioni attinenti al restauro conservativo, fino al tecnico capace di progettare e coordinare interventi su manufatti di pregio storico-architettonico.
I corsi riguardano:
- le tecniche di consolidamento e restauro delle strutture murarie differenziate per materiali (pietra o cotto);
- le tecniche di consolidamento delle strutture voltate;
- le tecniche di consolidamento e restauro delle strutture in legno (solai e strutture di copertura);
- il ripristino dei manti di copertura e degli sporti di gronda;
- l’esecuzione ed il restauro di intonaci in malta di calce e sabbia sia per interni che per esterni,
- il restauro e il ripristino di pavimentazioni in cotto anche a disegno, sia interne che esterne;
- la revisione, la ristrutturazione e il restauro di infissi antichi.