Collaborazione per il Futuro dell'Acqua
Convenzione tra CESF, l’istituto professionale Cavour-Marconi-Pascal e il Consorzio Bonifica Umbria
Data28/11/2023
Argomenti

Il CESF ha firmato una convenzione con l'Istituto Professionale Cavour-Marconi-Pascal e il Consorzio Bonifica Umbria. L'obiettivo di questa collaborazione è creare un percorso di formazione integrativa destinato agli studenti del percorso GARA, focalizzato sull'importante settore della regimentazione delle acque.
Gli studenti coinvolti avranno l'opportunità di arricchire le proprie competenze attraverso un programma strutturato. Nel terzo anno, parteciperanno al corso obbligatorio sulla sicurezza di 16 ore. Nel quarto anno, le esperienze pratiche si intensificheranno con visite guidate e tirocini presso il Consorzio Bonifica Umbria, offrendo una panoramica reale del campo di lavoro.
La fase culminante del percorso avverrà nel quinto anno, quando gli studenti apprenderanno l'utilizzo delle macchine operatrici presso il cantiere virtuale del CESF. L'uso di simulatori consentirà loro di affinare le loro abilità in un ambiente controllato e sicuro, preparandoli in modo ottimale per le sfide del mondo reale.
La mattina del 28 novembre è stata dedicata alla presentazione ufficiale del progetto agli studenti del percorso GARA. La direttrice del CESF, Cristiana Bartolucci, la direttrice del Consorzio Bonifica Umbria, Candia Marcucci, e l'architetto Diego Zurli hanno condiviso entusiasmo e dettagli, motivando gli studenti a intraprendere questo emozionante percorso di apprendimento.
Questa collaborazione rivela il profondo impegno delle istituzioni coinvolte nell'educare e preparare la prossima generazione di professionisti nel settore della regimentazione delle acque. Unendo teoria e pratica, questo percorso formativo promette di plasmare giovani menti per un futuro sostenibile e competente nel campo dell'ingegneria idraulica.