Lavoratori (16 ore)
Corso di formazione e addestramento lavoratori rischio alto “16 ore”
Corso di formazione obbligatorio per tutti i lavoratori al primo ingresso in un cantiere edile o agli operai con pregressa esperienza ma non in possesso del relativo attestato. Fornisce le basi minime per cominciare a lavorare in cantiere, svolgendo in sicurezza le mansioni tipiche di un nuovo assunto.
Iscriviti Stampa schedaObiettivi
Inserire il lavoratore in cantiere in modo razionale, produttivo e sicuro. Fornire le informazioni di base per iniziare a lavorare, svolgendo in sicurezza le mansioni tipiche di un nuovo assunto senza esperienza di lavoro in edilizia.
Durata
Validità
3 anni
Destinatari
Lavoratori al primo ingresso in edilizia o operai con pregressa esperienza di cantiere ma non in grado di attestare di aver già ricevuto la relativa formazione.
Contenuti
- Elementi di conoscenza su diritti e doveri del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro
- Formazione sui rischi specifici legati alla mansione e sulle norme principali riguardanti le misure di prevenzione e protezione
Prerequisiti
Le imprese che intendono iscrivere un lavoratore straniero al corso di sicurezza (16 ore) per l’ingresso in cantiere, sia in caso di futura assunzione che di personale già assunto, dovranno prima prenotare l’appuntamento per sostenere la prova di verifica delle conoscenze linguistiche (link per prenotazione: https://cal.com/formedil-perugia/30min ).
In caso di esito positivo, il candidato verrà inserito dal CESF nel primo corso utile di sicurezza (16 ore). La data del corso verrà comunicata all’impresa unitamente alla comunicazione dell’esito del test linguistico.
In caso di esito negativo, il candidato dovrà partecipare ad un corso di italiano (livello A2) per colmare le proprie lacune linguistiche.
Il CESF ha stipulato un accordo con il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) che consentirà al ragazzo di essere inserito subito in una classe di lingua italiana attiva in una delle sedi CPIA sul territorio.
NB: il servizio verrà attivato solo nel caso in cui sia l’impresa ad iscrivere il candidato inviando il modulo allegato alla comunicazione dell’esito della verifica di conoscenza della lingua.
Al termine del corso di italiano, trasmettendo al CESF l’attestato rilasciato dal CPIA, il ragazzo potrà essere inserito nel primo corso utile di sicurezza (16 ore).
Certificazioni e attestati
Attestato di formazione a norma di legge
Riferimenti Legislativi
- Articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
- ACCORDO 17 Aprile 2025 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Quota di partecipazione
- Iscrizione GRATUITA per lavoratori iscritti alla Cassa Edile di Perugia in regola con i versamenti contributivi
- Costo di iscrizione € 150,00 per lavoratori NON iscritti Cassa Edile di Perugia
Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi online cliccando sul pulsante "ISCRIVITI" e compilando i campi richiesti. La data d'inizio del corso, gli orari e il calendario delle lezioni, verranno comunicati via mail all'indirizzo utilizzato per effettuare l'iscrizione.