Re-Build

Obiettivi

Il Progetto RE-BUILD, che si svilupperà nell’arco di 3 anni, è incentrato sulla formazione professionale e sul sostegno all'occupazione, con particolare attenzione alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale, turistico e archeologico del territorio. 

Beneficiari

Il progetto promuove l’occupazione dei giovani giordani nel settore edilizio, del restauro e del turismo attraverso percorsi di formazione che consentono ai beneficiari di entrare nel mondo del lavoro sia come salariati che con la creazione d’impresa o come lavoratori autonomi. 
Il progetto mira, inoltre, a migliorare le competenze dei giovani disoccupati, anche grazie alla formazione dei formatori e al trasferimento di know-how tecnici innovativi. In questo modo, sarà possibile migliorare l’offerta formativa allineandola anche con le richieste delle imprese italiane che operano in Giordania e che richiedono specifiche competenze sia tecniche che legate alla sicurezza sul lavoro, all’approccio “green” ed expertise nel restauro. 

Enti Promotori

Soggetto attuatore: CESF 

Partner giordani:
Petra Development & Tourism Region Authority (PDTRA) –Petra
Sela for Training and Protection of Heritage ong – Petra
Comune di Kerak
Ordine degli Ingegneri – Amman
Università Tedesco/Giordana – Amman

Partner italiani:
Comune di Gubbio
Associazione Centro ELIS ong  - Roma
Kimia SpA – Perugia

Descrizione

Per garantire un corretto apprendimento, i beneficiari avranno modo di mettere in pratica i concetti teorici appresi nei percorsi di formazione in importanti siti storico-architettonici come il sito archeologico di Petra ed il castello di Kerak; in questo modo l’azione intende favorire il restauro e la valorizzazione del “cultural heritage” giordano che potrà produrre una migliore valorizzazione del paese anche a fini turistici.

Il progetto è inoltre finalizzato ad implementare le competenze sulla sicurezza dei lavoratori giordani che operano nel settore delle costruzioni attraverso corsi di formazione sulla sicurezza di base, sul montaggio di ponteggi e sull’attività del preposto/capocantiere.

Sono previste, inoltre, attività di supporto alle OSC locali grazie a percorsi di formazione su temi tecnici (progettazione, amministrazione, ecc.).

Inoltre, il Progetto ha l’obiettivo di favorire l’imprenditorialità e l’autoimpiego nei settori del turismo e dell’edilizia, grazie a percorsi formativi specifici e a percorsi di tutoraggio che accompagnino i giovani verso la creazione di start-up.

 

 

LE ATTIVITA’

1. Pubblicazione bando per il reperimento delle candidature dei formatori/trici giordani/e

2. Selezione formatori/trici, verifica competenze e colloquio attitudinale

3. Meeting di avvio del progetto a Perugia 

4. Formazione dei formatori/trici in presenza a Perugia

5. Pubblicazione bando per reperimento candidature di giovani beneficiari/e giordani/e

6. Orientamento/selezione beneficiari/e 

7. Formazione dei formatori/trici in FAD

8. Formazione dei formatori/trici in presenza in Giordania

9. Workshop di capacity building e formazione peer-to-peer per trasmettere buone pratiche, metodologie e approcci innovativi per favorire la crescita delle OSC locali

10. Corsi di Sicurezza e per tecnici del restauro

11. Laboratori organizzati per i/le giovani beneficiari/e per insegnare loro come scrivere un curriculum, rispondere alle offerte di lavoro, gestire il colloquio con le aziende

12. Open day con le imprese

13. Seminari con OSC locali

14. Tirocini presso cantieri o ditte edili 

15. Corsi nel settore del turismo

16. Viaggio studio in Italia per ONG locali

17. Selezione di beneficiari/e per la creazione di microimpresa e per l’auto-occupazione

18. Percorso di formazione in creazione d’impresa e auto-occupazione

19. Project Work x realizzare Business plan

20. Accompagnamento allo Start-up d'impresa e concessione di fondi di dotazione

21. Tutoraggio nella fase di post-creazione

22. Workshop finale del progetto in Giordania

 

Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità del CESF e non rappresentano necessariamente il punto di vista dell’Agenzia. Le opinioni espresse nella presente pubblicazione non impegnano in alcun modo l’AICS, che non è responsabile per l'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni in esso/in essa contenute.

Photogallery

Partner del progetto