Inserimento lavorativo di giovani tunisini formati dal CESF

Arrivati in Umbria i primi tunisini formati dal CESF in Tunisia
Data
28/08/2023

Il CESF – Scuola edile di Perugia e l’ONG Tamat hanno realizzato lo scorso anno un progetto formativo in Tunisia che ha visto la partecipazione di 14 ragazzi tunisini interessati a lavorare in Italia nel settore delle costruzioni.

 

Il percorso rientrava all’interno dell’iniziativa Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare (Prg. 3098) - Fondo FAMI 2014-2020 - finanziato dal Ministero dell'Interno e dall'UE avente il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell'Immigrazione come autorità delegata. L'iniziativa, capofilata da ARCS Culture Solidali in collaborazione con TAMAT E.T.S., AseS, CIPSI, ARCI Nazionale, Coopermondo, Fondazione ISMU, Informa Scarl, Libera Cittadinanaza Onlus, ha raggiunto il primo grande obiettivo, grazie al lavoro congiunto di due realtà umbre, TAMAT E.T.S. e CESF di Perugia: l’inserimento lavorativo in Umbria di cittadini tunisini in campo edile.

 

A fine luglio hanno fatto ingresso in Italia i primi 3 beneficiari del progetto: Ismail da Tataouine, Anis da Kasserine e Abdelhamid da Bizerte. I tre beneficiari sono arrivati a Spoleto dove li attendeva il datore di lavoro Valerio Lancellotti (Icekube s.r.l.) per rivedere insieme le proposte contrattuali e firmarle: due contratti di apprendistato di 3 anni e un contratto a tempo indeterminato. Il 1 agosto 2023 è stato il loro primo giorno di lavoro presso l’impresa edile Icekube s.r.l. che lavora nel campo delle costruzioni di edifici residenziali in Umbria.

 

I tre ragazzi fanno parte di un gruppo di 14 beneficiari che hanno iniziato il percorso nel 2021: sono stati selezionati da Arcs Culture Solidali in Tunisia, formati poi da Tamat E.T.S. in lingua italiana e dal CESF di Perugia in edilizia e di sicurezza nei luoghi di lavoro, con il supporto di formatori, tra cui Nicola Manuali e Roberto Sbriccoli, e tutor/mediatori, come Rhita Azmi. Hanno poi ottenuto la certificazione PLIDA L2 A1 della Società Dante Alighieri e l’attestato di frequenza del corso professionale potendo quindi essere inseriti nelle liste di prelazione del Decreto Flussi (1000 quote riservate a personale formato all’estero su occupazioni specifiche, educazione civica, sicurezza sul lavoro e lingua italiana). TAMAT E.T.S., nella figura della coordinatrice Nadia Zangarelli, insieme al CESF Di Perugia, nella figura della Direttrice Cristiana Bartolucci e di Laura Galli, si è impegnata nel collocamento dei primi beneficiari che avevano concluso il percorso, cioè i 14 cittadini tunisini formati nell’ambito del progetto. Da dicembre 2022, TAMAT E.T.S e CESF di Perugia, hanno quindi supportato i potenziali datori di lavoro interessati, imprenditori che lavorano in Umbria nel campo dell’edilizia, informandoli sul progetto, favorendo l’incontro con i ragazzi tunisini e accompagnandoli fino all’upload della domanda in piattaforma.

Dal 27 marzo 2023 sono stati collocati in imprese edili tutti i 14 ragazzi tunisini, 10 dei quali sono ancora in attesa del nullaosta ministeriale.

 

Oggi, 9 agosto 2023, alle 11,30 presso la sede del CESF di Perugia si è tenuto un incontro con i rappresentanti di Tamat, i tre beneficiari del progetto che hanno trovato lavoro presso la Icekube s.r.l. e il titolare dell’impresa, Valerio Lancellotti.

Ulteriori Informazioni

Aggiornamento
29/08/2023 12:06