Modello OT23 2026

Riduzione del Tasso Medio INAIL per Prevenzione
Data
14/07/2025

🎯 Opportunità di Risparmio per la Tua Azienda

L'INAIL ha pubblicato l'Istruzione operativa del 3 luglio 2025 con il modello OT23 per l'anno 2026.

Il modello consente alle aziende di ottenere una significativa riduzione del tasso medio di tariffa attraverso l'implementazione di interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori per legge.

⚠️ Scadenza Importante

⏰ Termine di presentazione: 28 febbraio 2026

La domanda deve essere presentata tramite il servizio online "Riduzione per prevenzione" dell'INAIL, anche attraverso un intermediario autorizzato.

💰 Riduzioni del Tasso Medio - Risparmi Significativi

🏆 Percentuali di Riduzione Applicabili

La riduzione si applica in base al numero di lavoratori-anno del triennio della PAT:

Lavoratori-anno del triennio Riduzione  
Fino a 10 🔥 28%  
Da 10,01 a 50 🔥 18%  
Da 50,01 a 200 🔥 10%  
Oltre 200 🔥 5%  

 

 

🆕 Aziende nei Primi Due Anni di Attività

Riduzione fissa dell'8% per le PAT nei primi due anni dalla data di inizio attività.

💡 Importante: La riduzione per prevenzione si aggiunge all'eventuale riduzione per andamento infortunistico favorevole!

📋 Interventi Richiesti per Ottenere la Riduzione

Il modello 2026 presenta 71 interventi suddivisi in 6 sezioni, mantenendo la quasi totalità degli interventi del modello precedente con aggiornamenti normativi e miglioramenti del testo:

SEZIONE A - Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)

SEZIONE B - Prevenzione del rischio stradale

SEZIONE C - Prevenzione delle malattie professionali

SEZIONE D - Formazione, addestramento, informazione

SEZIONE E - Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative

SEZIONE F - Gestione delle emergenze e DPI

Requisiti per Accedere alla Riduzione

Per ottenere la riduzione, l'azienda deve realizzare:

  • 1 intervento di tipo A (maggiore efficacia prevenzionale e onerosità)
  • OPPURE 2 interventi di tipo B (minore efficacia prevenzionale e onerosità)

Gli interventi devono essere stati realizzati nell'anno 2025 per la domanda 2026.

📌 Novità: È stata aggiornata la documentazione probante per facilitare le aziende e ridurre l'attività di verifica dell'Istituto.

🔄 Principali Novità del Modello 2026

Interventi Modificati per Maggiore Chiarezza

  • A-4.1: Analisi termografica di impianti elettrici con azioni correttive
  • C-2.1: Sistemi di aspirazione per riduzione agenti chimici pericolosi
  • C-5.2: Prevenzione uso sostanze psicotrope/stupefacenti e abuso alcol
  • C-5.3: Reinserimento lavorativo di lavoratori con disabilità da lavoro
  • C-5.4: Protocolli per promozione salute secondo Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025
  • E-4: Modelli organizzativi ex art. 30 D.Lgs. 81/08 (procedure semplificate D.M. 13/2/2014)

Intervento Eliminato

  • D-4 del 2025: "Corso formazione sostanze reprotossiche" - eliminato per l'entrata in vigore del D.Lgs. 135/2024 che estende la disciplina alle sostanze tossiche per la riproduzione

Rinumerazione Interventi

  • D-5 e D-6 del 2025D-4 e D-5 del 2026 (contenuto invariato)

📋 Continuità: Mantenuta la quasi totalità degli interventi per dare continuità alle misure prevenzionali già avviate dalle aziende.

Requisiti Obbligatori

Regolarità Contributiva

  • Verifica tramite DURC online
  • Deve comprendere premi di autoliquidazione anno in corso

Compliance Normativa

  • Rispetto disposizioni salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Verifica presso ASL, Direzioni territoriali del Lavoro, Vigili del Fuoco

Interventi Pluriennali

Alcuni interventi contrassegnati con "P" possono essere riproposti per più anni (2 o 3 anni secondo specificazioni), mantenendo l'obbligo di presentare domanda annuale.

Esempio: Sostituzione macchine pre-1996 con macchine conformi Direttiva 2006/42/CE può essere selezionata per 3 anni con documentazione degli ultimi 3 anni.

Documentazione Richiesta

Per ogni intervento è necessario fornire:

  • Documentazione probante specifica indicata nel modello
  • Eventuale documentazione aggiuntiva a supporto
  • Trasmissione tramite funzionalità online del servizio INAIL

Applicazione della Riduzione

Tempi di Risposta

  • Comunicazione esito entro 120 giorni dal termine di presentazione
  • Notifica tramite PEC

Modalità di Applicazione

  • Riduzione applicata al premio di regolazione dell'anno di presentazione
  • Applicazione su tutte le voci di tariffa della PAT interessata
  • Indicazione del tasso già ridotto nell'autoliquidazione

Ambito di Applicazione

Gli interventi possono essere realizzati su:

  • Una o più PAT dell'azienda (maggior parte degli interventi)
  • Tutte le PAT (obbligatorio per interventi Sezione E e F-5)

Controlli e Sanzioni

In caso di:

  • Mancanza requisiti di regolarità
  • Non conformità alle disposizioni di sicurezza
  • Mancata realizzazione degli interventi dichiarati

L'INAIL può:

  • Non applicare la riduzione
  • Revocare la riduzione già concessa
  • Richiedere i premi dovuti con sanzioni civili

🎯 Vantaggi per le Aziende

  • 💰 Risparmio diretto sui premi INAIL (fino al 28% per piccole aziende)
  • 📈 Miglioramento delle condizioni di sicurezza aziendale
  • 📉 Riduzione del rischio infortunistico e malattie professionali
  • 🏆 Valorizzazione degli investimenti in prevenzione
  • ⚖️ Compliance rafforzata con normative di sicurezza
  • 🔄 Cumulabilità con riduzione per andamento infortunistico favorevole

💡 Strategia Vincente: Investire in sicurezza per ottenere riduzioni significative sui costi assicurativi!

Documenti Ufficiali INAIL

Modello e Guida 2026


Ricorda: Gli interventi devono essere realizzati nel 2025 per la domanda 2026. La riduzione si applica al premio di regolazione 2026 in sede di autoliquidazione 2026/2027.

Per assistenza nella compilazione e nell'individuazione degli interventi più adatti alla tua azienda, contattaci per una consulenza personalizzata.

Ulteriori Informazioni

Aggiornamento
14/07/2025 12:11