Procedura per la Verifica della Conoscenza della Lingua Italiana

Indicazioni operative per l’accesso dei lavoratori stranieri ai corsi di sicurezza obbligatori – Verifica linguistica e percorso formativo propedeutico
Data
14/07/2025

Formazione dei Lavoratori Stranieri – Allegato alla Circolare 08/2025

A partire dal mese di agosto 2025, le imprese che intendono iscrivere lavoratori stranieri al Corso di Sicurezza (16 ore) per l’ingresso in cantiere, sia in vista di una futura assunzione che per personale già assunto, dovranno seguire la seguente procedura obbligatoria:

 

βœ… 1. Verifica della conoscenza della lingua italiana

Per accedere al corso di sicurezza, è necessario dimostrare un livello minimo di conoscenza della lingua italiana (livello A2). Le modalità sono le seguenti:

Il lavoratore potrà accedere direttamente al corso se è già in possesso di un attestato di lingua italiana A2 rilasciato da un ente accreditato (es. CPIA). L’attestato dovrà essere trasmesso al CESF in fase di iscrizione.

In assenza di tale attestato, prima dell’iscrizione al corso di sicurezza, l'impresa dovrà prenotare un appuntamento per sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana.

πŸ“… Prenota il test al seguente LINK

 

πŸ“Š 2. Esito della Verifica Linguistica

Esito positivo:

Il lavoratore verrà inserito nel primo corso utile di sicurezza (16 ore). La data del corso sarà comunicata all’impresa unitamente all’esito del test.

Esito negativo:

Il lavoratore dovrà frequentare un corso di lingua italiana – livello A2 per acquisire le competenze necessarie.

Il CESF ha stipulato un accordo con il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) per facilitare l’inserimento del candidato in classi attive di italiano sul territorio provinciale.

πŸ“Œ Nota bene: Il servizio di inserimento nel corso di lingua sarà attivato solo su iniziativa dell’impresa, che dovrà inviare il modulo di iscrizione allegato alla comunicazione dell’esito negativo del test linguistico.

πŸ“© Al termine del corso, trasmettendo al CESF l’attestato rilasciato dal CPIA, il lavoratore potrà essere inserito nel primo corso utile di sicurezza (16 ore).

 

⚠️ Informazioni Importanti

La nuova normativa prevede che, al termine del Corso di Sicurezza (16 ore), tutti i partecipanti debbano sostenere e superare una prova finale (test a risposte multiple o colloquio individuale).

❌ In caso di esito negativo alla prova finale, l’attestato non potrà essere rilasciato.

 

Per ulteriori informazioni e assistenza, contattare la segreteria del CESF.

πŸ“ž 075/9374980 - 075/9374924

πŸ“§ info@cesf.pg.it/ rhita.azmi@cesf.pg.it

Allegati

Ulteriori Informazioni

Aggiornamento
11/07/2025 15:47