Seminario Procedure significative nelle attività di manutenzione stradale in sicurezza

Seminario di Diffusione Progetto "Vite in Corso" - Terni 26 settembre 2025
Data
23/09/2025

Il CESF è lieto di invitare tutti gli operatori del settore e i professionisti interessati al Seminario di Diffusione del Progetto "Vite in Corso", che si terrà il 26 settembre 2025 presso la Sala degli Edili di Terni.

Finalità dell'iniziativa

L'evento rappresenta un momento di confronto e approfondimento sulle procedure significative nelle attività di manutenzione stradale in sicurezza, con l'obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e la diffusione delle migliori pratiche operative nel settore delle infrastrutture stradali.

Il progetto "Vite in Corso" nasce dalla necessità di implementare strategie efficaci per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri stradali, attraverso l'individuazione e la standardizzazione di procedure operative significative, l'analisi delle metodologie utilizzate dalle imprese e la promozione di strumenti formativi e informativi specifici.

Programma scientifico

Ore 9:00 - Registrazione dei partecipanti

Ore 9:30 - Saluti istituzionali

  • Gabriele Giovannini, Presidente TESeF
  • Francesco De Rebotti, Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, mobilità, trasporti, infrastrutture politiche del lavoro - Regione Umbria
  • Alessandro Pastorelli, Direttore Regionale INAIL Umbria
  • Livio Farina, Rete delle professioni tecniche
  • Gianluca Paggi, Regione Umbria - Direttore infrastrutture

Ore 10:00 - Presentazione del progetto Luca Taglieri, INAIL Umbria - Coordinatore della Consulenza tecnica per Salute e Sicurezza

Ore 10:20 - La vigilanza sui cantieri stradali Roberto Merlini, Servizio di prevenzione e sicurezza luoghi di lavoro

Ore 10:40 - Individuazione e analisi delle metodologie utilizzate dalle imprese Massimiliano Capponi, FORMEDIL Terni

Ore 11:00 - Sintesi delle procedure significative individuate da mettere a disposizione di coloro che operano nei cantieri Leonardo Cruciani, FORMEDIL Perugia

Ore 11:20 - Cantieri stradali - Esperienze a confronto

  • Anna Giaco, ANAS, Progettazione - Struttura Territoriale Marche
  • Roberto Citti, ANAS, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - Struttura Territoriale Umbria

Ore 12:00 - Informazione, comunicazione e formazione Patrizia Macaluso, Regione Umbria - Servizio OOPP - Responsabile Sezione Osservatorio regionale dei contratti pubblici, Sicurezza dei Cantieri

Ore 13:00 - Dibattito e conclusioni Paolo Gattini, Regione Umbria - Giunta regionale, Direzione "Governo del Territorio, Ambiente, Protezione civile, Riqualificazione urbana, Coordinamento PNRR" - Dirigente Servizio "Opere e Lavori pubblici, Osservatorio Contratti pubblici, Ricostruzione post sisma"

Destinatari

Il seminario è rivolto prioritariamente a imprese di costruzioni e manutenzione stradale, responsabili e coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, tecnici del settore delle infrastrutture, rappresentanti di enti pubblici e organismi di controllo, professionisti tecnici operanti nel settore della sicurezza sul lavoro e tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nelle attività di progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture stradali.

Enti promotori e patrocinatori

L'iniziativa è promossa dal CESF in collaborazione con la Regione Umbria, INAIL Direzione Regionale Umbria, FORMEDIL Terni (Tesef) e la Rete delle Professioni Tecniche Umbria, nell'ambito delle attività di promozione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al seminario è gratuita.

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria del TESEF.

Nota informativa

L'evento si inserisce nel più ampio quadro delle iniziative di sensibilizzazione e formazione promosse dagli enti competenti per il miglioramento degli standard di sicurezza nei cantieri stradali, settore particolarmente esposto a rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

La partecipazione al seminario rappresenta un'opportunità qualificante per l'aggiornamento professionale e per l'acquisizione di competenze specialistiche in materia di sicurezza nei cantieri stradali, contribuendo al rafforzamento della cultura della prevenzione nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture

Allegati

Ulteriori Informazioni

Aggiornamento
23/09/2025 10:51