Seminario “Tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale con l'impiego di materiali compositi e sensori a fibre ottiche”
Rinforzo e monitoraggio strutturale con compositi e sensori a fibre ottiche. A Norcia il seminario su un’innovativa tecnologia integrata frutto della collaborazione tra ENEA, Università Roma Tre e Kimia.
Data11/12/2023
Argomenti

La gestione sostenibile del patrimonio edilizio e infrastrutturale richiede che la sicurezza delle costruzioni sia garantita in ogni momento, tutelando la vita delle persone e la conservazione delle opere, con la possibilità di programmare interventi di manutenzione mirati, possibilmente poco invasivi, e soprattutto tempestivi. In questo senso, le nuove tecnologie per il rinforzo e il monitoraggio strutturale offrono prospettive estremamente vantaggiose e gli sviluppi attesi nel prossimo futuro particolarmente interessanti. Di queste prospettive si parlerà venerdì 15 dicembre 2023 a Norcia, in occasione del seminario: “Tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale con l'impiego di materiali compositi e sensori a fibre ottiche”.
Il seminario presenterà lo sviluppo prototipale e le applicazioni pilota di una tecnologia integrata per il rinforzo e il monitoraggio strutturale. Una tecnologia innovativa che combina i sistemi compositi di tipo CRM (Composite Reinforced Mortar) – oggi largamente usati per gli interventi di consolidamento strutturale degli edifici – con i sensori a fibre ottiche.
Un nuovo sistema composito, dunque, denominato “CRM-FBG”, che consentirà di avere una valutazione continua delle condizioni strutturali degli edifici, fornendo informazioni utili per intervenire prima che si verifichino danni gravi o crolli.
A presentare il progetto al seminario di Norcia sarà parte del gruppo multidisciplinare che sta conducendo la sperimentazione, ovvero l’Università degli Studi Roma Tre, ENEA e l’azienda perugina Kimia che dal 1979 produce soluzioni per la conservazione del patrimonio edilizio e tecnologie di consolidamento strutturale.
I relatori del seminario saranno il Prof. Stefano De Santis (Università Roma Tre), il dott. Michele Caponero (ENEA) e l’Ing. Stefano Agnetti (Kimia). Interverranno, inoltre, l’Ing. Giacinto Porco dell’Università della Calabria per approfondire il tema delle tecnologie “smart” applicate nel campo del restauro e del miglioramento sismico e il Presidente della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Perugia, il Prof. Massimiliano Gioffrè.
Questo il programma di venerdì 15 dicembre:
ore 14:35 - Saluti Istituzionali
Presidente della Fondazione Ordine Ingegneri e Responsabile Scientifico per l’Ordine ing. Massimiliano Gioffrè
Vice Sindaco Reggente del Comune di Norcia Giuliano Boccanera
ore 15:00 -19:00
Introduzione
Ing. Diego Dell’Erba, Ingegneria integrata srl
Tecnologie innovative di rinforzo e monitoraggio per il patrimonio architettonico – Dallo sviluppo prototipale alle applicazioni sui monumenti
Prof. Ing. Stefano De Santis, Università degli Studi Roma Tre
Monitoraggio strutturale con sensori a fibre ottiche
Dott. Michele Caponero, ENEA
Prof. Massimiliano Gioffrè, Università degli Studi di Perugia
Tecnologie smart per il restauro e il miglioramento sismico del patrimonio edilizio
Ing. Giacinto Porco, Università della Calabria
Applicazioni di sistemi innovativi per la riabilitazione strutturale del costruito storico
Ing. Stefano Agnetti, Resp. Ufficio Tecnico Kimia
Conclusioni
Prof. Ing. Stefano De Santis, Università degli Studi Roma Tre Ing. Diego Dell’Erba, Ingegneria integrata srl
Ulteriori dettagli e modalità d’iscrizione al seguente indirizzo: https://ordineingegneriperugia.it/formazione/offerta/tecnologie-integrate-il-rinforzo-e-il-monitoraggio-strutturale-con-l%E2%80%99impiego-di
Per agevolare la partecipazione, Kimia ha messo a disposizione un autobus con partenza da Perugia e fermata a Foligno. Per gli interessati a partecipare, che non siano iscritti all’Ordine degli ingegneri, contattare per info e prenotazioni Kimia al numero 075.5918071.