Politica per la Parità di Genere

Parità di Genere al CESF

Il CESF (Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione) riconosce la parità di genere come un principio fondamentale del proprio operato e della propria responsabilità sociale. In linea con la sua missione e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile del settore edile e formativo, ha adottato un Sistema di Gestione conforme alla UNI/PdR 125:2022.

Attraverso questa politica, rivolta a dipendenti, partner e stakeholder, il CESF promuove un ambiente di lavoro inclusivo, equo e rispettoso, basato su:

  • Uguaglianza e non discriminazione, indipendentemente da genere, identità o provenienza.

  • Merito e pari opportunità nei percorsi professionali.

  • Benessere organizzativo e conciliazione tra vita privata e lavorativa.

  • Cultura inclusiva, supportata da formazione, ascolto attivo e partecipazione.

Il CESF condanna ogni forma di discriminazione, molestia o violenza, promuovendo un contesto lavorativo sicuro e accogliente per tutti. Misure concrete includono canali di segnalazione, indagini interne, formazione specifica e politiche di sostegno alla genitorialità.

Tra gli impegni principali:

  • Diffondere e migliorare continuamente le politiche sulla parità.

  • Garantire selezione e carriera basate su criteri trasparenti e oggettivi.

  • Monitorare indicatori chiave (retribuzioni, promozioni, formazione, ecc.).

  • Sostenere iniziative formative su parità, inclusione e prevenzione dei bias.

  • Promuovere flessibilità organizzativa e prevenire ogni forma di linguaggio o comportamento inappropriato.

Il CESF si impegna ogni giorno per una cultura del rispetto, dell’equità e della valorizzazione delle diversità.