Teoria in Pratica - Corso Rothoblaas

📅 23 – 24 settembre 2025
Data
21/07/2025

Il legno rappresenta una fetta sempre più importante delle nuove costruzioni e pertanto il CESF ha promosso per i giorni 23 e 24 settembre un corso teorico-pratico che tramite modelli in scala reale vuole illustrare le principali fasi delle costruzioni in legno in modo da riconoscere ed evitare gli errori più comuni per strutture in X-LAM e legno lamellare. L’obiettivo è trasmettere ai partecipanti le regole dell’arte delle costruzioni in legno.

Il corso è tenuto da Rothoblaas, uno dei player principali nel mondo delle costruzioni in legno. 

 

Imparare facendo: due giornate per costruire in legno a regola d’arte

"Teoria in pratica" è un corso unico nel suo genere in Italia, pensato per chi desidera acquisire competenze tecniche reali sulla costruzione in legno. In 16 ore di formazione intensiva, lavoreremo su modelli in scala reale per sperimentare tutte le fasi costruttive, con un focus speciale su impermeabilizzazione e protezione passiva al fuoco.

Ogni attività pratica sarà guidata e accompagnata da spiegazioni teoriche approfondite, con l’obiettivo di ridurre gli errori in cantiere e costruire in modo sicuro, efficiente e duraturo. Il corso è incentrato sulle strutture in X-LAM e legno lamellare, con un approccio tecnico ma operativo.

 

Contenuti principali

🛠 Giorno 1 | Costruzione della struttura

• Montaggio completo di una sezione di edificio in legno: dalle fondazioni alla copertura

• Connessioni strutturali: attacchi a terra, porta-pilastri, connessioni nascoste, hold-down e angolari

• Resistenza al fuoco, rigidezza e duttilità delle strutture

• Movimentazione e posa in sicurezza degli elementi strutturali

💧🔥 Giorno 2 | Acqua e fuoco

• Tenuta all’aria, impermeabilizzazione, corretta nastratura e scelta delle membrane

• Protezione passiva antincendio: soluzioni progettuali e prodotti

• Umidità e rigonfiamento nelle connessioni acciaio-legno: rischi e strategie di prevenzione

• Focus su acustica, coperture piane e protezione degli elementi in cantiere

 

A chi è rivolto

• Carpentieri e tecnici che vogliono approfondire le tecniche costruttive in legno

• Imprese edili interessate a formare il proprio personale in ambiente controllato

• Direttori dei lavori e progettisti che desiderano toccare con mano la pratica di cantiere

• Personale tecnico di rivendite e ferramenta

 

Programma dettagliato

📄 Consulta il programma completo delle due giornate con orari, laboratori e momenti teorici al seguente link 

 

Iscrizioni

Posti limitati – iscrizione obbligatoria

Verrà rilasciato attestato di partecipazione

 

Per informazioni e iscrizioni:

Luca Barone 348/2844046

📧 info@cesf.pg.it

Ulteriori Informazioni

Aggiornamento
21/07/2025 15:27